Torna al Blog

Come Propagare le Piante

Introduzione alla propagazione delle piante

La propagazione è una delle attività più gratificanti per chi ama le piante. Non solo permette di moltiplicare le proprie piante preferite in modo economico, ma consente anche di condividere il proprio amore per il verde con amici e familiari. In questo articolo, esploreremo diverse tecniche di propagazione adatte a vari tipi di piante d'appartamento.

La propagazione consiste essenzialmente nel creare nuove piante a partire da una pianta madre, sfruttando la capacità naturale delle piante di rigenerarsi. Esistono numerosi metodi di propagazione, ma ci concentreremo su quelli più adatti per le piante d'appartamento comuni.

1. Propagazione per talea in acqua

La propagazione in acqua è probabilmente il metodo più semplice e visivamente gratificante, poiché permette di osservare lo sviluppo delle radici.

Piante ideali per la propagazione in acqua:

  • Pothos (Epipremnum aureum)
  • Philodendron
  • Monstera deliciosa
  • Tradescantia
  • Coleus
  • Edera (Hedera helix)

Procedimento:

  1. Scegli un ramo sano dalla pianta madre, preferibilmente con almeno 2-3 nodi (i punti da cui emergono le foglie)
  2. Con un paio di forbici pulite e affilate, taglia appena sotto un nodo, creando una talea di circa 10-15 cm
  3. Rimuovi le foglie dalla parte inferiore della talea, lasciando esposti 1-2 nodi che andranno immersi in acqua
  4. Posiziona la talea in un contenitore trasparente con acqua a temperatura ambiente, assicurandoti che i nodi siano sommersi
  5. Colloca il contenitore in un punto luminoso ma non al sole diretto
  6. Cambia l'acqua ogni 3-4 giorni per prevenire la formazione di alghe e la decomposizione

Le radici inizieranno a formarsi dopo 1-3 settimane, a seconda della pianta e delle condizioni ambientali. Quando le radici raggiungono i 3-5 cm di lunghezza, la talea è pronta per essere trasferita nel terriccio.

Consiglio

Aggiungi un pizzico di carbone attivo nell'acqua per prevenire la crescita di batteri e mantenere l'acqua fresca più a lungo.

2. Propagazione per talea in terriccio

Alcune piante radicano meglio direttamente nel terriccio piuttosto che in acqua.

Piante ideali per la propagazione in terriccio:

  • Succulente (Echeveria, Sedum, Crassula)
  • Dracaena
  • Sansevieria
  • Ficus (Ficus elastica, Ficus lyrata)
  • Peperomia

Procedimento:

  1. Prepara un vaso con terriccio leggero, preferibilmente un mix per talee o un mix di terriccio universale e perlite
  2. Preleva una talea come descritto nel metodo precedente
  3. Per alcune piante (come le succulente), lascia asciugare il taglio per 24-48 ore, permettendo la formazione di un "callo" che previene il marciume
  4. Opzionale: immergi la parte tagliata in ormone radicante in polvere per stimolare la crescita delle radici
  5. Crea un foro nel terriccio e inserisci la talea, compattando delicatamente il terreno intorno
  6. Annaffia leggermente e posiziona in un luogo luminoso ma senza sole diretto

Per mantenere un'umidità elevata attorno alla talea, puoi coprire il vaso con un sacchetto di plastica trasparente, creando un mini-serra. Ricorda di rimuovere il sacchetto per qualche ora ogni giorno per permettere la circolazione dell'aria.

3. Propagazione per divisione

La divisione è ideale per piante che formano ciuffi o colonie, come molte piante con rizomi o tuberi.

Piante ideali per la propagazione per divisione:

  • Zamioculcas zamiifolia (Pianta ZZ)
  • Sansevieria
  • Calathea
  • Aglaonema
  • Aspidistra
  • Maranta

Procedimento:

  1. Estrai delicatamente la pianta dal vaso, scuotendo via il terreno in eccesso
  2. Individua le divisioni naturali della pianta o i punti in cui puoi separare i ciuffi
  3. Con un coltello pulito e affilato o con le mani (se possibile), dividi la pianta assicurandoti che ogni parte abbia radici proprie
  4. Rinvasa immediatamente ogni divisione in un nuovo contenitore con terriccio fresco
  5. Annaffia moderatamente e posiziona in un luogo adatto alle esigenze della pianta

Attenzione

La divisione è un processo che può stressare le piante. Effettuala preferibilmente in primavera, quando le piante entrano in fase di crescita attiva.

4. Propagazione per foglia

Alcune piante hanno la straordinaria capacità di generare nuove piante da una singola foglia.

Piante ideali per la propagazione per foglia:

  • Succulente (Echeveria, Sedum, Crassula)
  • Sansevieria
  • Begonia rex
  • Peperomia
  • Streptocarpus

Procedimento per succulente:

  1. Scegli una foglia sana e matura, rimuovendola delicatamente dalla pianta madre con un movimento di torsione
  2. Lascia asciugare la foglia per 1-2 giorni finché il punto di taglio non forma un callo
  3. Posiziona la foglia su un substrato leggero (mix di terriccio e sabbia o perlite)
  4. Mantieni il substrato leggermente umido ma non bagnato
  5. Dopo alcune settimane, piccole plantule inizieranno a formarsi alla base della foglia

Procedimento per Sansevieria:

  1. Taglia una foglia in sezioni di 5-7 cm, ricordando qual è la parte superiore e quella inferiore (la parte inferiore deve essere piantata nel terreno)
  2. Lascia asciugare i tagli per un giorno
  3. Pianta le sezioni verticalmente in un substrato leggero, mantenendo la stessa orientazione che avevano nella pianta originale
  4. Mantieni il terreno leggermente umido

Procedimento per Begonia rex:

  1. Scegli una foglia matura e sana
  2. Con un coltello affilato, pratica dei tagli sulle nervature principali della foglia
  3. Posiziona la foglia a faccia in giù su un substrato umido
  4. Fissa la foglia al substrato con piccoli pesi o forcine
  5. Mantieni il substrato umido e l'ambiente caldo
  6. Dopo alcune settimane, nuove plantule emergeranno dai punti di taglio

5. Propagazione per stoloni o runner

Alcune piante producono naturalmente stoloni o "runner", steli che si sviluppano dalla pianta madre e producono nuove plantule.

Piante ideali per questo metodo:

  • Chlorophytum comosum (Falangio o Pianta Ragno)
  • Fragole
  • Saxifraga stolonifera

Procedimento:

  1. Attendi che la pianta madre produca stoloni con plantule ben formate
  2. Puoi radicare la plantula mentre è ancora attaccata alla pianta madre posizionando un piccolo vaso con terriccio sotto di essa
  3. Una volta che la plantula ha sviluppato radici proprie, taglia lo stolone che la collega alla pianta madre
  4. Altrimenti, puoi tagliare lo stolone con la plantula e posizionarlo direttamente in un vaso con terriccio

Cura delle nuove piante dopo la propagazione

Dopo aver propagato con successo le tue piante, è importante fornire le giuste cure alle nuove plantule:

  • Mantieni il terriccio leggermente umido ma non fradicio
  • Evita l'esposizione diretta al sole per le prime settimane
  • Non fertilizzare subito: attendi almeno un mese dopo il rinvaso
  • Proteggi le giovani piante da correnti d'aria e sbalzi di temperatura
  • Osserva regolarmente per individuare precocemente eventuali problemi

Conclusioni

La propagazione delle piante è un'attività gratificante che permette di espandere la propria collezione verde in modo economico e sostenibile. Con un po' di pazienza e le tecniche giuste, potrai moltiplicare le tue piante preferite e condividere la tua passione con amici e familiari.

Ricorda che non tutte le propagazioni avranno successo al primo tentativo. Non scoraggiarti e continua a sperimentare: con il tempo, acquisirai l'esperienza necessaria per diventare un esperto propagatore di piante!

Condividi:

Potrebbe interessarti anche